Nuovo Codice della Crisi d’Impresa

- Il d.lgs. 12 gennaio 2019 n.14 rielabora le modalità di gestione delle situazioni di crisi e di insolvenza del debitore, apportando delle importanti novità alla disciplina delle procedure concorsuali.
- Il legislatore, difatti, traendo spunto dai dettami europei (Regolamento UE n.2015/848 del 20 maggio 2015 del Parlamento Europeo e del Consiglio; Raccomandazione 2014/135/UE della Commissione del 12 marzo 2014) e dai principi dell’UNCITRAL, ha elaborato la riforma sulla base dei principi della “prevenzione” e della “regolazione concordata”[, introducendo delle procedure di superamento dello stato di crisi e di insolvenza del debitore, tentando – nel caso di imprese – di preservare la continuità dell’attività aziendale, convinto che la cessazione dell’attività imprenditoriale danneggi eccessivamente il debitore, i creditori e l’equilibrio dei mercati.
- Nella nuova definizione la liquidazione giudiziale costituisce la extrema ratio.