Controllo di Gestione

Icontrollo di gestione è un’attività indispensabile per qualsiasi impresa. Soprattutto per le PMI, perché consente di ottenere un feedback costante sulla propria attività e di migliorare il rendimento dell’azienda.

Ma cos’è il controllo di gestione o controllo direzionale?

È un sistema operativo che consente all’azienda di ottenere un feedback riguardo al proprio operato, alle prospettive e agli obiettivi di mercato. È uno strumento essenziale per individuare i settori più proficui dell’attività e per migliorare quelli meno performanti.

Perché è importante il controllo di gestione?

Perché è un’attività in grado di analizzare risorse economiche e fattori produttivi, assicurando l’impiego di tali risorse nel modo più adeguato a fini di guadagno e di raggiungimento degli obiettivi operativi. Il Controllo di Gestione è anche il primo step necessario per rispettare il dettato dell’art.2086, 2° c. del C.C., articolo che a seguito delle modifiche introdotte dal D.Lgs. 12 gennaio 2019, n.14, (Nuovo Codice della Crisi d’Impresa) ha introdotto per l’imprenditore il dovere di istituire un assetto organizzativo, amministrativo e contabile adeguato alla natura e alle dimensioni dell’impresa, anche in funzione della rilevazione tempestiva della crisi d’impresa e della perdita della continuità aziendale; ne consegue che l’imprenditore risponderà delle obbligazioni sociali per l’inosservanza degli obblighi inerenti la conservazione dell’integrità del patrimonio aziendale.

Essenziale è, pertanto, dotare la propria azienda di un sistema di controllo di gestione sviluppato per avere costantemente sotto controllo la struttura dei costi e dei ricavi aziendali e la possibilità, in sede di determinazione dei prezzi, di avere ben chiaro il costo dei prodotti/servizi offerti.

Inoltre un sistema di controllo di gestione permette all’imprenditore di pianificare nel breve, medio e lungo termine la vita aziendale mediante la redazione di business plan e budget dei vari settori aziendali; di verificare costantemente che la gestione sia in linea con la pianificazione effettuata ed analizzarne gli scostamenti, per capirne la cause, programmare gli interventi e far crescere l’impresa.