Finanza Agevolata

E’ l’insieme degli strumenti finanziari utilizzati dal legislatore a livello comunitario, nazionale, regionale o locale per favorire la competitività e lo sviluppo delle imprese. 

La finanza agevolata serve, dunque, a migliorare il business delle aziende già esistenti e a creare nuove imprese. In questo senso è parte integrante dell’economia aziendale, perché aiuta le imprese a reperire risorse finanziarie a condizioni più vantaggiose. Un’azienda, infatti, può accedere a più bandi e, pianificando per tempo, può ottenere più agevolazioni per ogni tipo d’investimento. La finanza agevolata si avvale di agevolazioni di vario tipo. Possiamo suddividerle in contributi a fondo perduto (o contributi in conto capitale), finanziamenti agevolati (o contributi in conto interessi), interventi in conto garanzia, crediti d’imposta e incentivi fiscali.

Contributi in conto capitale: il cosiddetto «fondo perduto», calcolato in percentuale sulle spese ammissibili; non è prevista nessuna restituzione di capitale o pagamento di interessi.

Contributi in conto interessi e finanziamenti agevolati: riduzione dell’interesse o concessione di finanziamenti a condizione di favore.

Interventi in conto garanzia: si tratta di concessione di garanzie a valere sui fondi pubblici.

Crediti d’imposta e incentivi fiscali: sono agevolazioni fiscali che permettono di compensare debiti fiscali, diminuendo le imposte dovute.

L’Agevolazione non sostituisce ma integra la Finanza d’Azienda; è utile se c’è l’adeguata copertura finanziaria al progetto d’investimento, verificato attraverso l’elaborazione di un business plan

In base alle esigenze del cliente, Flag 22 elabora soluzioni progettate consentendo di accedere a:

– Finanziamenti e Bandi Regionali
– Finanziamenti e Bandi Nazionali
– Programmi e Bandi Comunitari
– Contratti d’area e di programma
– Finanziamenti per l’internazionalizzazione

Predispone:

– studi di fattibilità economico-finanziari, attraverso:

la valutazione degli investimenti;
l’indagine comparativa delle agevolazioni utilizzabili.

Fornendo:

– consulenza ed assistenza tecnica alla redazione e presentazione delle richieste di agevolazioni;

– assistendo le imprese durante l’istruttoria, fino all’effettiva erogazione del contributo.